Start@Leonardo - Benvenuti Nuovi Docenti
Benvenuti all'Istituto Leonardo da Vinci! Questa guida vi accompagnerà nei vostri primi passi come docenti nella nostra comunità educativa, fornendovi tutte le informazioni essenziali per iniziare con sicurezza il vostro percorso professionale.
Visita il sito principale
Benvenute e benvenuti al “Leonardo da Vinci”!
Che siate nuovi arrivati o docenti già parte della nostra comunità, l'inizio di un nuovo anno scolastico è sempre un momento speciale: fatto di attese, di idee che prendono forma, di energie da condividere.
Al “Leonardo da Vinci” crediamo nel lavoro di squadra, nel confronto costruttivo e nell'importanza di sentirsi parte di un progetto comune. La scuola non è solo un luogo di trasmissione del sapere, ma uno spazio vivo, in cui si cresce insieme e si costruiscono relazioni significative – con gli studenti, con le famiglie, con i colleghi.
La nostra offerta formativa punta sull’interdisciplinarità, sulla didattica attiva, sull’uso consapevole delle tecnologie e sull’attenzione alle fragilità. Ogni docente porta con sé un bagaglio prezioso di esperienze, e noi siamo felici di metterlo a sistema, valorizzandolo.
Sentitevi liberi di proporre, collaborare, sperimentare. Sappiate che qui trovate ascolto, fiducia e supporto.
Buon anno scolastico a tutti noi: che sia ricco di soddisfazioni e di scoperte!
Indice Interattivo del Mini-Sito
1
1
Primi Passi nella Scuola
2
2
3
3
Supporto e Vita Scolastica
Formazione (su PFI, Registro elettronico, DSA/BES, dispositiivi digitali), regole della scuola e comunicazione con famiglie e studenti. Formazione sicurezza, formazione privacy
4
4
Risorse digitali-audio
5
5
Il Registro elettronico…alcune funzionalità
Utilizzate questa mappa interattiva per navigare facilmente tra le diverse sezioni del sito e trovare rapidamente le informazioni di cui avete bisogno. Mantenetevi informati poiché alcune aree verranno presto aggiornate.

leodavinci.edu.it

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "L. DA VINCI"

Sito web istituzionale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "L. DA VINCI" - Via San G. di Verdara 36 -35137 - Padova

Organigramma Funzionale
1
Dirigenza e Staff
Dirigente Scolastico, Collaboratori del DS, Direttore Servizi Generali e Amministrativi (DSGA). Orari di ricevimento e contatti email diretti.
2
Coordinatori e Referenti
Coordinatori di Dipartimento, Referenti di Progetto, Referenti di plesso Via Wiel e Via Machiavelli, Funzioni Strumentali. Responsabilità specifiche e modalità di contatto per collaborazioni. Funzionigramma
3
Supporto Tecnico-Amministrativo
Segreteria Didattica, Segreteria Amministrativa, Ufficio Tecnico. Orari di sportello e procedure per richiedere assistenza.
Calendario Docenti
Una panoramica degli eventi chiave che scandiscono l'anno scolastico per facilitare la pianificazione e la partecipazione attiva alla vita collegiale.
Collegi Docenti
Incontri programmati per le decisioni collegiali più importanti, dalla programmazione didattica alle delibere organizzative.
Consigli di Classe
Riunioni ordinarie e straordinarie per il coordinamento didattico e la valutazione del percorso formativo degli studenti.
Riunioni di Dipartimento
Momenti di confronto disciplinare per la programmazione, la condivisione di metodologie e la valutazione delle attività.
Scrutini
Date importanti per valutazioni intermedie e finali, scrutini e adempimenti relativi al percorso di apprendimento.
Ricevimenti
Incontri programmati con le famiglie per il dialogo educativo e la comunicazione sui progressi degli studenti. Incontri settimanali e generali.
Commissioni
Riunioni delle diverse commissioni di lavoro per progetti specifici e attività organizzative della scuola.
Formazione
Appuntamenti dedicati all'aggiornamento professionale e al perfezionamento delle competenze didattiche.
Accesso ai Servizi Digitali
Account Istituzionale
Richiedi l'attivazione del tuo account @leodavinci.it all'Ufficio tecnico o all'Animatore digitale. Ti servirà per accedere a tutti i servizi dell'istituto. Leggi il Regolamento per la Google Workspace dell'Istituto
Registro Elettronico
Richiedi le credenziali ClasseViva all'Ufficio didattica. Con le credenziali, accedi al registro elettronico (ClasseViva.Scuola & Territorio, Verbali Digitali, ISoft). Partecipa alla formazione (gestione dei PFI, PDP e dei verbali digitali, gestione degli scrutini) organizzata dalla Prof.ssa Bettin.
Google Workspace
Utilizza lo stesso account per accedere a Gmail, Drive, Classroom e tutti gli strumenti Google. Partecipa alla formazione organizzata dal team digitale.
Per problemi di accesso, contatta l'helpdesk tecnico all'indirizzo [email protected] o l'Animatore digitale [email protected] .
Modulistica Essenziale
Permessi e Assenze
Moduli per permessi brevi, ferie, malattia e congedi. Da presentare con almeno 5 giorni di anticipo (eccetto malattia). Disponibili in formato digitale tramite la sezione del Registro elettronico Isoft.
Documenti Didattici
Programmazioni, piani di lavoro, verbali dei Consigli di Classe e relazioni finali. Template pre-compilati per facilitare la redazione visibili nella galleria modelli (documenti di Google).
Modelli per segnalazioni, richieste di materiale didattico, autorizzazioni per uscite e progetti. Procedura di inoltro e tempistiche di risposta.
Laboratori e Aule Speciali
Laboratorio STEM-CREATIVO
Attrezzato con stampanti 3D, tavoli modulari. Prenotabile tramite registro elettronico con almeno 2 giorni di anticipo.
Aula Podcasting
Computer ad alte prestazioni e software specifici per il podcasting. Richiede formazione specifica prima dell'utilizzo con gli studenti .
Aula Magna Multimediale
Capacità 70 posti, sistema audio-video professionale. Videowall. Prenotazione tramite segreteria con almeno una settimana di anticipo.
Laboratorio di impresa formativa simulata
Laboratorio di informatica della sede centrale con tavoli modulari, software specifici di contabilità e per le agenzie viaggi.
Strumentazione digitale
Visori, stampante 3D, fotocamera, Ipad, Notebook, carrelli mobili, document camera, lavagne interattive, tavoli digitali, videowall, kit di robotica, kit STEM di biologia, chimica, sull'aria, microscopi digitali e altro.
La nostra Comunità di Pratiche digitali
Materiali e Repository Docenti
Accesso alle Risorse Condivise
Attraverso Google Drive istituzionale potete accedere a cartelle condivise organizzate per dipartimento, classe e progetto. Troverete modelli di documenti, griglie di valutazione e materiali didattici.
  • Galleria"Modelli" - documenti standard quali bozze di verbali, modello relazione finale, modelli per la rendicontazione, ecc.
  • Cartella "Dipartimenti" - materiali specifici per area disciplinare
  • Cartella "Collegi docenti" - documentazione presentata durante i Collegi
  • Cartella "Consigli di Istituto"
  • Cartella "Consiglio di classe" contenente materiale del Consiglio di classe-programmazioni, UdA e altro
Il repository è in costante aggiornamento: ogni docente può contribuire caricando materiali utili nelle apposite sezioni.
La riforma dei professionali
Potete consultare la documentazione completa delle UdA nella sezione dedicata del repository docenti (Dipartimenti e Consigli di classe) Ottimi spunti per sviluppare i vostri progetti interdisciplinari!
Chi può aiutarmi? (Mentoring e Tutoraggio)
Il primo collaboratore della DS

La Collaboratrice della Dirigente Scolastica è disponibile per un incontro di presentazione riservato ai nuovi docenti. Sarà un’occasione per presentare l’organizzazione interna, condividere informazioni utili e rispondere a eventuali domande.
Animatore e Team Digitale
Supporto tecnico per l'utilizzo delle tecnologie didattiche.
Coordinatori di Dipartimento
Riferimento per questioni didattiche specifiche della disciplina. Contattabili via email o durante le riunioni di dipartimento.
Per richiedere supporto specifico inviate una mail ai Collaboratori della DS, ai referenti dei Dipartimenti, al team digitale. L'elenco degli indirizzi mail viene condiviso ad inizio anno scolastico.
Orari e Regole della Vita Scolastica
1
Orario delle Lezioni
Prima campana: 7:55. Inizio lezioni: 8:00. Unità orarie di 60 minuti. Intervalli principali: 09:50-10:00, 11.50-12:00, 13:50-14:05-Termine lezioni: 13:50 (15:50 rientro pomeridiano).
2
Gestione Assenze
Docenti in aula 5 minuti prima dell'inizio della lezione. Firmare il registro di presenza all'ingresso. Comunicare assenze impreviste entro le 7:30 alla segreteria dell'ufficio personale.
3
Sorveglianza
Durante l'intervallo, ogni docente sorveglia l'area assegnata secondo il piano di vigilanza.
4
Divieto fumo e sorveglianza
Obbligo di vigilanza: tutti i docenti e il personale ATA devono:
  1. Controllare durante intervalli, spostamenti tra lezioni, uscite didattiche nei locali interni ed esterni;
  1. Segnalare le infrazioni
5
Divieto uso cellulare
Circolare MIM n. 3392 del 16 giugno 2025: stabilisce il divieto di utilizzo del cellulare durante l’orario scolastico, anche per motivi didattici, nelle scuole secondarie di secondo grado.
Sono sempre consentiti l’uso del cellulare esclusivamente nei seguenti casi:
  1. alunni con PEI o PDP, come supporto didattico per disabilità o DSA
  1. esigenze personali documentate, preventivamente autorizzate dalla scuola.
Nota: rimangono invece consentiti dispositivi alternativi come pc, tablet, lavagne digitali se impiegati esclusivamente per scopi didattici . La prenotazione dei carrelli mobili e delle aule di informatica deve essere fatta tramite il registro elettronico-sezione Agenda-Prenota aule
Comunicare con Studenti e Famiglie
Canali Ufficiali
  • Registro elettronico: unico strumento per comunicazioni formali, voti e note
  • Email istituzionale: per comunicazioni più articolate e allegati
  • Google Classroom: per materiali didattici e feedback sui compiti
  • Ricevimenti: prenotabili tramite registro elettronico
Ricevimenti con le Famiglie
Ogni docente ha un'ora settimanale di ricevimento (prenotazione obbligatoria) e partecipa ai ricevimenti generali quadrimestrali. Preparate sempre un report dettagliato sull'andamento dello studente.
Guida al Registro Elettronico
Funzionalità Principali
Il registro elettronico è lo strumento ufficiale per documentare l'attività didattica, le valutazioni e le comunicazioni. È essenziale compilarlo con accuratezza e puntualità, preferibilmente durante la lezione stessa.
  • Firma di presenza e registrazione assenze
  • Inserimento argomenti svolti e compiti assegnati
  • Gestione valutazioni e note disciplinari
  • Programmazione verifiche e ricevimenti
  • Utilizzo del registro per i verbali digitali, per redigere i documenti digitali PEI, PDP, PFI, patti formativi per l'istruzione per adulti.
  • Per prenotare aule, laboratori e carrelli mobili.
  • Visione delle comunicazioni ufficiali della Dirigenza accedendo alla bacheca del registro elettronico
Per problemi tecnici, contattate l'assistenza tecnica interna o la prof.ssa Bettin.
Uso di Google Workspace
Gmail istituzionale
Gestione della posta istituzionale. Controllare quotidianamente per comunicazioni ufficiali provenienti dalla Dirigenza. Utilizzare sempre l'account @leodavinci.it per comunicazioni ufficiali. Alcuni account: [email protected], [email protected], [email protected], [email protected]
Drive
Archiviazione e condivisione documenti. Organizzato in cartelle condivise per dipartimento e classe. Spazio illimitato per materiali didattici.
Classroom
Gestione classi virtuali. Assegnazione compiti, feedback e valutazioni. Gestione della FAD per il corso serale.
Moduli
Creazione quiz e sondaggi. Valutazione automatica. Analisi statistica dei risultati per monitoraggio apprendimento.
La Cultura del Leonardo: Identità e Innovazione
Fondato nel 1965, l'Istituto Leonardo da Vinci ha una lunga tradizione di eccellenza educativa. Il nome riflette la nostra filosofia: combinare discipline umanistiche e scientifiche in uno spirito di creatività e innovazione.
Nel corso degli anni, la scuola ha sviluppato una forte identità basata su valori di inclusione, rigore accademico e apertura internazionale.
l nostro Istituto si caratterizza da anni per l’attenzione verso una formazione integrale dello studente, grazie ad una rete di progetti trasversali e personalizzati che accompagnano il percorso curricolare con esperienze significative, inclusive e professionalizzanti.
Ecco una panoramica dei progetti attivi, suddivisi per aree tematiche:
🔹 📱 AREA DIGITALE
Innovazione tecnologica e competenze digitali sono al centro di:
LeoMagazine: laboratorio di giornalismo con pubblicazione video mensile.
CV Digitale: corso per creare un curriculum in formato video o multimediale.
Cisco Academy & IoT: percorsi certificati sulle reti e le tecnologie intelligenti.
🔹 🌱 AREA BENESSERE E RELAZIONI
Promuoviamo benessere psico-fisico e sociale attraverso:
Commissione Benessere, Pomeriggi al Da Vinci, Biblioteca digitale MLOL.
• Attività di studio assistito, circle time, sviluppo dell’empatia e dello stare bene a scuola. Attività di mentoring.
🔹 🎭 AREA TEATRO, ARTE E SPORT
Proponiamo esperienze artistiche ed espressive che aiutano a conoscere se stessi e gli altri:
Laboratori teatrali ed emozionali, Arte nel sociale, Musica al serale.
Sport inclusivo: cavallo, disabilità, riflessione etica e relazionale attraverso lo sport.
🔹 🌍 AREA LINGUE E INTERNAZIONALIZZAZIONE
Scambi culturali e linguistici (Saint-Luc di Cambrai, Riveria Vocation School)
Progetto Erasmus+ e Raccontami una storia: la scuola come luogo d’incontro tra culture.
🔹 ⚖️ AREA EDUCAZIONE CIVICA E LEGALITÀ
• Partecipazione alla rete ASPNET-UNESCO.
Educazione economica (Io Conto), uso consapevole delle tecnologie,
Tutela del patrimonio culturale e rappresentanza attiva degli studenti.
🔹 🔧 AREA PCTO E ORIENTAMENTO
• PCTO dedicati per ogni indirizzo (Turismo, Servizi commerciali, Sanità e assistenza).
Progetti individualizzati per studenti con disabilità in collaborazione con ULSS e SIL.
TourLab e professionalizzanti territoriali per valorizzare le eccellenze locali.